Circolo Roma Istanbul 4.44

Meşrutiyet Cad. 75, Beyoğlu – Tepebaşı
Istanbul, 34420
Turkey

About Circolo Roma Istanbul

Circolo Roma Istanbul Circolo Roma Istanbul is a well known place listed as Non-profit Organization in Istanbul , Clubhouse in Istanbul ,

Contact Details & Working Hours

Details

La presenza di italiani ad Istanbul ha origini antichissime. La nostra comunità in questa città ha sempre rappresentato lo specchio della società italiana sia dal punto di vista artistico, creativo che professionale. Già alla fine dell’Impero Bizantino, verso la fine del 1300, le Repubbliche Marinare di Genova e Venezia,
che avevano un ruolo predominante nel Mediterraneo, furono tra le prime a stabilire delle relazioni politiche e commerciali con l’Impero Ottomano,
così da godere anche di privilegi particolari. Molti italiani approdarono in Turchia come mercanti o abili artigiani, talvolta appositamente inviati dai sultani ottomani.
La maggior affluenza italiana risale all'inizio dell’800 sotto il Regno d’Italia. Molti emigrati italiani, soprattutto dalle regioni all'epoca occupate dall'Impero Austriaco, si sono diretti verso la Turchia per ragioni sì economiche, ma anche politiche: alcuni carbonari trovavano infatti ad Istanbul un rifugio sicuro.
E risalgono appunto alla metà dell’800 le prestigiose istituzioni della Scuola Italiana, della Camera di Commercio, della Società Operaia e del Mutuo Soccorso,
della Società Italiana di Beneficenza; mentre nascono nel Ventennio il Circolo Roma e la Casa d’Italia.
A differenza di altri paesi, infatti, la presenza italiana in Turchia non si è originata per flussi di emigrazione di bisognosi in cerca di lavoro, ma perché, sin dall'inizio dell’800, l’abile manodopera italiana veniva richiesta per le sue capacità artigianali, commerciali e mercantili.
Secondo alcuni, fino al 1933-1935 la comunità italiana raggiungeva i 30.000 residenti circa, poi ridottisi a circa 3.500-4.000 in conseguenza di una legge turca di quell'epoca che portò ad un rimpatrio in massa di tutti gli stranieri a cui venne vietato esercitare il mestiere d’artigiano.
Oggi gli italiani sono prevalentemente commercianti, industriali, rappresentanti, dirigenti e insegnanti, ben inseriti in un Paese molto ospitale, che ha accolto sempre gli italiani con rispetto e riconoscenza, permettendo loro di integrarsi armoniosamente e affermarsi.
In tutta la Turchia si contano oltre 3.000 Italiani, di cui circa 2.400 nella circoscrizione di Istanbul, ossia quella che comprende la fascia nord del Paese.